BASI PNL per Professionisti Sanitari


Basi di PNL per PROFESSIONISTI SANITARI è il corso introduttivo per imparare le basi della Programmazione Neuro-Linguistica applicata alla comunicazione con te stesso e con i pazienti, e i diversi componenti dell’equipe riabilitativa.


Cosa rende alcuni professionisti più efficaci di altri? La PNL ha trovato le rispose a questa domanda.
Durante il corso potrai anche acquisire nuove competenze sulla MODERNA LEADERSHIP in ambito sanitario e grazie alle esercitazioni mirate ti sarà possibile utilizzare le tecniche, già dal giorno successivo a quello del corso.

SCOPRI LE DATE DEL CORSO BASI di PNL

SCOPRI LE DATE DEL CORSO BASI di PNL

In questi due giorni si imparerà a:

 Incrementare l’efficacia della tua comunicazione quando interagisci con gli altri.
 Gestire meglio il tuo stato psico-fisico, per essere sempre al meglio.
 Aiutare i tuoi pazienti ad avere più benessere con le tecniche di Programmazione Neuro-Linguistica.
 Saper entrare nello stato che desideri e/o mitigare stati negativi.
 Entrare velocemente in sintonia con le altre persone.
 Motivarsi e motivare meglio.
 Utilizzare la PNL  per essere più incisivo nella tua comunicazione sanitaria a tutto campo.
 Analizzare un progetto partendo da Vision e Mission aziendale

Ecco parte del programma:

 Il Modeling: individuare gli ingredienti del successo.
 Le presupposizioni di base: le convinzioni più importanti della PNL nel mondo della salute.
 La calibrazione: come percepire e capire i messaggi nascosti del paziente.
 Il livello verbale, paraverbale e non verbale: i tre livelli della comunicazione.
 il rapport, il ricalco e guida: come stabilire una comunicazione efficace per avere l’alleanza terapeutica.
 V, A, K, O, G: i cinque sensi nella percezione e organizzazione del mondo e nella comunicazione.
 Le submodalità: le caratteristiche uniche della percezione soggettiva, come usarle per cambiare la realtà in modo positivo.
 Gli stati risorsa: accedere allo stato psico-fisico potenziante per essere un professionista migliore.
 Le ancore risorsa: creare e utilizzare al meglio stimoli che inducono gli stati per il controllo delle emozioni del FISIOTERAPISTA e del PAZIENTE

Indice di gradimento dei nostri corsi

Rilevanza 92%
Qualità 94%
Utilità 92%

DOCENTE: Giuliano Mari

Laureato in fisioterapia ha un’esperienza pluriennale nel trattamento delle affezioni muscolo scheletriche. Si è formato nelle maggiori metodiche: Maitland (livello3), Mc Kenzie (livello d), Bienfait, Mulligan e con insegnanti come Gwen Jull e Paul Hodges della University of Queensland e Shirley Sahrmann della Washington University di S. Louis.
Ha studiato Programmazione Neuro Linguistica conseguendo il titolo di Licensed Trainer of NLP (direttamente con Richard Bandler) e di NLP Coach. È uno dei pionieri nell’applicazione dei concetti di PNL alla relazione fisioterapista-paziente. Ha inoltre arricchito il suo background frequentando seminari con i migliori formatori al mondo come Tony Robbins, Robert Dilts e Tad James.
Tiene corsi di formazione per fisioterapisti ed è il primo fisioterapista italiano ad aver conseguito il titolo di Trainer in PNL direttamente dal Dr. Richard Bandler.

OSPITE SPECIALE: Luca Luciani

Laureato in fisioterapia, ha approfondito le sue conoscenze studiando osteopatia e terapia manuale anglosassone, entrando in contatto con i maggiori esponenti del settore tra i quali Alain Bernard, Bryan Mullign, Gwen Jull, Paul Hodges, Jill Cook e Michael Shacklock.
Ha studiato Programmazione Neuro-Linguistica conseguendo il titolo di Licensed Master Practitioner e di NLP Coach, dalla Society of NLP. Si è specializzato in business coaching all’interno della scuola per coach di EXTRAORDINARY®.
Ha frequentato la Business Mastery di Tony Robbins.
Clinical Specialist con esperienza decennale, collabora con aziende leader nel settore degli elettromedicali. Consulente per lo sviluppo del marketing e della comunicazione delle professioni sanitarie, in ambito riabilitativo si occupa dell’ottimizzazione del management del paziente con l’utilizzo della PNL e delle Dinamiche a Spirale, unendo le proprie esperienze professionali con quelle da business coach.

Preziose info & curiosità 

Anche tu sei affascinato dalle persone che producono risultati straordinari? Bene, allora sei un po come Richard Bandler e John Grinder i 2 creatori della Programmazione NeuroLinguistica (PNL). Questa disciplina nasce negli anni 70 quando Richard e John, prendendo a modello (modeling) persone in grado di ottenere risultati straodinari, si domandarono: “Qual’è la differenza che fa la differenza?”.
Cosa fanno queste persone di diverso dagli altri che gli fa ottenere risultati incredibili? Per questo la PNL fu definita anche la disciplina che studia l’eccellenza.
Di fatto la PNL studia anche come le persone comunicano con se stesse, creando le condizioni ottimali per produrre risultati.
Tra i primi ad essere studiati ci furono Fritz Perls, creatore della terapia Gestalt, Virginia Satir, psicoterapeuta famigliare e Milton Erickson il padre dell’ipnoterapia.
In PNL abbiamo ereditato una convinzione che viene proprio dal grande Erickson ovvero che l’ipnosi non esiste perchè tutto quanto è ipnosi. Le persone entrano ed escono continuamente da stati di trance piu o meno profonda e quindi è importante, come fisioterapisti, conoscere e guidare questi stati in modo opportuno per ottenere risultati.
Dopo una prima diffusione in ambito psicologico la PNL è stata applicata all’ambito della vendita e successivamente alla politica. Diversi presidenti degli Stati Uniti d’America hanno avuto come consulenti degli specialisti di Programmazione NeuroLinguistica.

In che modo la PNL può essere utile a chi si occupa di salute?

Innanzitutto per comprendere meglio l’esperienza dei nostri pazienti. Non è la patologia in quanto tale ad indurre sofferenza ma la rappresentazione di questa che creiamo nella nostra mente. Anche il dolore, cosi come viene definito dalla International Association Study of Pain è da considerarsi la risposta che il cervello fornisce ad un determinato stimolo. Per questo comprendere meglio il nostro paziente ci da un incredibile potere d’azione.
Inoltre la PNL può essere utile per gestire al meglio il proprio stato emotivo. Come diceva Mahatma Gandhi: “Devi essere il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” e quindi imparare a gestire in maniera ottimale il proprio stato è sicuramente il primo passo verso il miglioramento. Questa abilità, trasferita ai pazienti, conferisce loro una propensione ottimale verso la terapia e verso la guarigione. Sappiamo tutti che i depressi guariscono con difficolta, vero?

Inoltre con la PNL è possible migliorare le proprie abilità comunicative.

Il futuro è delle persone che sapranno comunicare efficacemente le proprie idee. Oggi non ti scelgono solo per quello che fai ma anche per come sei in grado di comunicarlo.
Il percorso formativo in PNL non fornisce solo le competenze elencate in quanto si completa con alcune tecniche quali l’ancoraggio e il lavoro con le submodalità.