L’obiettivo è chiaro, in un momento di CRISI e di aumento della CONCORRENZA si cerca di diminuire il RISCHIO e nello stesso tempo ci si muove per OTTIMIZZARE la gestione dello studio e AUMENTARE GLI UTILI.
È indiscutibile che ogni impegno verso un MANAGEMENT VIRTUOSO, ha ragione di esistere solo se alla base c’è la COMPETENZA.
LAVOREREMO INTENSAMENTE. La nostra didattica prevede l’utilizzo di diverse metodologie di apprendimento… Non rimarrai seduto sulla sedia a prendere appunti per tutto il tempo, PREPARATI!
Sarà un corso dinamico dove ti confronterai con i tuoi colleghi in un ambiente dinamico con contenuti di ALTISSIMA QUALITÀ. Noi ti promettiamo il massimo impegno e insieme a TE creeremo un evento STRAORDINARIO!
A presto
Giuliano & Luca
L’obiettivo del corso è quello di permettere a fisioterapisti già attivi in campo lavorativo di acquisire le nozioni teoriche e pratiche fondamentali per poter aprire e gestire al meglio un proprio centro fisioterapico.
Ottimizzare i risultati, massificare i ricavi e creare nuove possibilità di guadagno etico, attraverso le tre colonne del business sanitario:
Cos’è Fisioterapista Manager?!…Un vero e proprio master intensivo per FISIOTERAPISTI sull’argomento.
CHE COS’È IL MARKETING?
Alla fine del post ti daremo la nostra definizione. Prima però facciamo una panoramica sull’argomento che divide i FISIOTERAPISTI.
Il marketing (termine inglese, spesso abbreviato in mktg), è un ramo dell’economia che si occupa dello studio descrittivo del mercato e dell’analisi dell’interazione del mercato e degli utilizzatori con l’impresa. Il termine prende origine dall’inglese market (mercato), cui viene aggiunta la desinenza del gerundio per indicare la partecipazione attiva, cioè l’azione sul mercato stesso da parte delle imprese.
La definizione principale viene da Philip Kotler, riconosciuto all’unanimità quale padre dei più recenti sviluppi della materia per i lavori apparsi dal 1967 al 2009, con l’ultimo lavoro nato dall’ultima crisi economica: Chaotics. Ma le origini del concetto di marketing hanno radici ben lontane. Con l’economista italiano Giancarlo Pallavicini, già nel 1959, queste radici si accompagnano agli iniziali approfondimenti delle ricerche di mercato, costituenti, di fatto, i primi strumenti di quello che divenne poi il marketing moderno, ripresi e sviluppati in un secondo tempo da Philip Kotler.
Giancarlo Pallavicini introduce, infatti, le seguenti definizioni:
Il marketing viene definito come quel processo sociale e manageriale diretto a soddisfare bisogni ed esigenze attraverso processi di creazione e scambio di prodotto e valori. È l’arte e la scienza di individuare, creare e fornire valore per soddisfare le esigenze di un mercato di riferimento, realizzando un profitto: delivery of satisfaction at a price.
Il marketing management consiste invece nell’analizzare, programmare, realizzare e controllare progetti volti all’attuazione di scambi con mercati-obiettivo per realizzare obiettivi aziendali. Esso mira soprattutto ad adeguare l’offerta di prodotti o servizi ai bisogni e alle esigenze dei mercati-obiettivo ed all’uso efficace delle tecniche di determinazione del prezzo, della comunicazione e della distribuzione per informare, motivare e servire il mercato.
In letteratura possiamo trovare numerose definizioni di marketing:
Il marketing è il processo sociale mediante il quale una persona ottiene ciò che è oggetto dei propri bisogni o desideri, creando e scambiando prodotti e valori con altri (P. Kotler).
Il marketing rappresenta la funzione di raccordo e di interscambio tra l’azienda e il mercato (J. Stanton, R. Varaldo).
Il marketing consiste nel mettere a disposizione dei consumatori i prodotti giusti, nel luogo e nel momento giusto, al giusto prezzo e con un adeguato supporto pubblicitario e promozionale (J. Stanton, R. Varaldo).
Il marketing è il processo intenzionale di creare e mantenere la relazione con il Cliente (A.O. Putman).
Marketing is thè identification and profitable satisfaction of customers’ needs (E. Davies, B. Davies).
Il concetto di Marketing è una filosofia aziendale che stabilisce il livello di
soddisfazione delle esigenze della clientela ed è la giustificazione
economica e sociale dell’esistenza stessa dell’azienda, di conseguenza tutta l’attività dell’impresa deve essere impostata e dedicata a stabilire le
esigenze o bisogni dei propri clienti, conseguentemente per soddisfarle. (tratto da un discorso di William J. Stanton, professore di Marketing presso Università del Colorado USA)
“MARKETING È UN PROCESSO DI INNOVAZIONE PERPETUO PER DARE VALORE A QUELLO CHE FAI E A QUELLO CHE SAI, CON L’ OBIETTIVO DI SODDISFARE E SORPRENDE IL TUO CLIENTE GUADAGNANDO”
(Fisioterapista Manager)